
novità -
Dall’esame degli emendamenti approvati alla Camera, giunge una lieta notizia nel pomeriggio di oggi: l’aumento di 50 milioni di euro sul Fondo Integrativo nazionale per il Diritto allo Studio.
Questi 50 milioni di euro sono evidentemente un piccolo gesto da parte del Governo nei confronti delle migliaia di studenti che anche quest’anno sarebbero stati privati del loro diritto allo studio per carenza di fondi.
Evidentemente tutto ciò non basta ed eliminare la vergognosa figura italiana dell’idoneo-non beneficiario visto che ai 162 milioni di euro previsti dal 2014 comunque continua a mancare all’appello una cifra superiore ai 200 milioni di euro per raggiungere la copertura totale delle borse di studio, obbiettivo che lo stesso Governo si era prefissato senza di fatto raggiungerlo.
E’ necessario che sin dall’anno prossimo vengano stanziati i fondi necessari per soddisfare la platea di idonei sia in relazione alle borse di studio sia a mense e posti alloggio, altro drammatiche emergenze poste all’attenzione del dibattito pubblico dalle tante proteste studentesche.
Siamo convinti che le ininterrotte mobilitazioni studentesche partite l’11 ottobre, proseguite il 15 novembre e giunte con le date di mobilitazione del 6 dicembre a Roma, del 14 a Torino e del 16 a Milano nonché le iniziative e le campagne nazionali e locali abbiano giocato un ruolo determinante nell’approvazione dell’emendamento alla Legge di Stabilità .
Adesso la Ministra Carrozza ed il Governo hanno l’obbligo di procedere alla riforma del Livelli Essenziali delle Prestazioni per eliminare definitivamente le enormi differenze esistenti tra regione e regione; le studentesse e gli studenti continueranno a mobilitarsi in Primavera per ottenere questo storico risultato.”