
L'Intelligenza Artificiale intruduce novità su WhatsApp - coordinamentouniversitario.it
L’Intelligenza Artificiale cambia WhatsApp: ecco quale trasformazione sta per apportare. I messaggi non saranno più ugiali a prima.
Negli ultimi giorni, l’attenzione degli utenti di WhatsApp è stata catturata da alcune anticipazioni riguardanti il potenziale utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) all’interno dell’app di messaggistica più popolare al mondo. Meta, la società madre di WhatsApp, sta sviluppando nuove funzionalità che promettono di rivoluzionare il modo in cui scriviamo i messaggi, rendendo l’esperienza di comunicazione non solo più fluida, ma anche più creativa e personalizzata.
L’Intelligenza Artificiale sbarca su WhatsApp
Secondo recenti scoperte effettuate da AssembleDebug, una fonte nota per le sue analisi sui codici delle applicazioni, nella versione beta di WhatsApp 2.25.8.5 è emerso un codice che suggerisce l’introduzione di un editor di testo basato sull’intelligenza artificiale. Questa innovazione consentirà agli utenti di modificare il tono e lo stile dei propri messaggi in modo semplice e intuitivo. L’idea è quella di integrare direttamente queste funzionalità nell’app, senza la necessità di ricorrere a tastiere esterne o applicazioni di terze parti.
Il funzionamento dell’editor IA sembra essere piuttosto innovativo: gli utenti potranno accedere a questo strumento tramite un’icona a forma di pennino, che, sebbene attualmente conduca a una schermata vuota, suggerisce l’imminente arrivo di nuove opzioni di scrittura. Tra le funzionalità previste, si possono individuare diverse modalità di riscrittura, quali “Divertente”, “Corretto” (Proofread), “Giochi di parole”, “Riformula”, “Sarcastico”, “Sintetico”, “Inquietante” e “Supportivo”. Ogni opzione permetterà di adattare il messaggio in base al contesto e all’intento comunicativo dell’utente.

Questa novità non è solo un’evoluzione tecnologica, ma rappresenta anche una risposta alle esigenze di comunicazione sempre più complesse degli utenti moderni. In un’epoca in cui le interazioni digitali sono diventate predominanti, la possibilità di esprimere le proprie emozioni e intenzioni in modo preciso e accattivante è fondamentale. Ad esempio, l’opzione “Sarcastico” potrebbe permettere agli utenti di comunicare un senso di ironia in contesti informali, mentre “Supportivo” potrebbe essere utile in conversazioni delicate, come quelle relative a temi di salute mentale o supporto emotivo.
L’opzione “Proofread” potrebbe rivelarsi particolarmente interessante per coloro che desiderano migliorare la propria scrittura, correggendo errori ortografici e grammaticali in tempo reale. Questo potrebbe non solo aumentare la qualità dei messaggi, ma anche ridurre malintesi e fraintendimenti, contribuendo a una comunicazione più efficace e chiara.
Attesa per il rilascio
Va sottolineato che, sebbene queste funzionalità siano promettenti, il loro rilascio potrebbe non avvenire immediatamente in tutti i mercati. È probabile che gli utenti in Italia debbano attendere un po’ di tempo prima di vedere queste innovazioni implementate nella loro versione di WhatsApp. Infatti, Meta tende a lanciare le sue novità prima negli Stati Uniti, lasciando gli utenti europei a dover aspettare. Attualmente, nemmeno la funzione Meta AI è disponibile in Italia, il che suggerisce che il percorso verso un’implementazione globale di queste nuove funzionalità potrebbe essere lungo e graduale.
Tuttavia, l’idea di un editor di testo basato sull’IA all’interno di WhatsApp potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono tra loro. La possibilità di adattare il proprio messaggio a seconda del contesto e del destinatario non solo arricchisce l’esperienza di comunicazione, ma potrebbe anche contribuire a una maggiore creatività nel modo in cui si scrivono i messaggi. Questo potrebbe incentivare gli utenti a esplorare nuove forme di espressione linguistica, ampliando le loro capacità comunicative.